Hai un leggio, un testo, una faccia. La tecnica è leggere, ma mentre leggo, guardo sotto e sopra e mi muovo, perché intanto devo recitare. Negli anni impari a dissociarti completamente; hai nelle orecchie la lingua inglese e capisci come si muove l’attore e tutto diventa automatico come andare in macchina e pensi solo alla realizzazione dei doppiaggi.
Da sempre possiamo vantarci di vivere nel paese con una delle maggiori tradizioni nel doppiaggio di film. Essere doppiatori è un’arte e un mestiere al tempo stesso che si coltiva solo con anni di esperienza.
Con la nostra voce dobbiamo essere in grado di riprodurre le emozioni e i gesti tipici di chi si trova dall’altra parte dello schermo; il compito non è facile e riuscire a farlo bene è appannaggio di pochi.
Il doppiaggio di un film può sembrare un’attività simile alla realizzazione di un jingle pubblicitario, ma non è assolutamente così. In questo caso si ha a che fare con tempi, mimiche e pause che non possiamo decidere autonomamente ma che sono dettate dalla recitazione dell’attore; sta a noi saper riprodurre nel modo più fedele le sensazioni ed emozioni che l’attore ha deciso di trasmetterci con la sua recitazione.
Altri servizi consigliati: spot pubblicitari, speakeraggio documentari, voice over, realizzazione segreterie telefoniche, realizzazione audio libri e audio guide, e-learning, documentari, jingle e audio multimediale.